Come cambia il pivot italiano tra Washington e Mosca dopo l’8 novembre L’ultima cena di Obama con Renzi. I dossier domestici sul tavolo e il ruolo futuro dell’asse Roma-Mosca. Perché una vittoria della democratica Clinton o del repubblicano Donald Trump non sarà indifferente per il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Marco Valerio Lo Prete 18 OTT 2016
Lista delle incompiute economiche renziane ancora da risolvere Tutto è rinviato. Fisco, spending, privatizzazioni, concorrenza e banche sono le sfide. Guida ai prossimi mesi. Renzo Rosati 15 OTT 2016
Minoranza Pd vs Renzi, ossia la legge Guzzanti applicata alla sinistra: "Diventeremo virus, diventeremo invisibili" Il referendum costituzionale è l'ultimo terreno di scontro tra gli antirenziani e il segretario del Partito democratico. Da D'Alema a Bersani sino a Cuperlo (che poi però ha ritrattato) in molti non hanno escluso la possibilità di una nuova scissione. Una storia già vista, iniziata nel 1991 dopo lo scioglimento del Pci. 14 OTT 2016
Roma sorpassa Atene nell'accoglienza ai migranti irregolari Renzi chiede all'Ue di tagliare i fondi ai paesi che non accolgono i profughi mentre Bruxelles studia nuovi accordi bilaterali con i paesi africani sul modello dell'intesa stretta con Turchia e Afghanistan. 13 OTT 2016
Le cattedre Natta non sono la panacea, ma un sasso nell'università stagnante sì L'assunzione di 500 cervelli di chiara fama, i pro e i contro. Il 'commissariamento' governativo sulla scelta dei selezionatori crea un precedente potenzialmente pericoloso, ma si tratta del primo tentativo di promuovere il principio meritocratico nell'accademia italiana. 13 OTT 2016
I trentenni hanno vissuto sulla propria pelle la più grave crisi dell’ultimo secolo e sarebbe un errore non cambiare nulla Le ragioni del perché No sono conosciute e sono chiare e riguardano più il soggetto della riforma (Renzi) che l’oggetto della riforma (la Costituzione). Quelle del perché Sì sono meno evidenti, meno raccontate e per questo più interessanti. Cosa c’entra la generazione dei trenta-quarantenni con la riforma costituzionale? Girotondo fogliante. Piercamillo Falasca 13 OTT 2016
Fascisti all’università? No, su Marte Il Fatto titola: “Università, ‘basta baroni’: i superprof adesso li nomina Matteo Renzi. Come fece il Duce”. Autarchia e corporativismo di chi sui prof fa sciocchi paragoni con Mussolini. Sarebbe interessante capire a quali precedenti del fascismo il quotidiano si riferisce. Redazione 13 OTT 2016
Generazione perché Sì Una raccolta di ragioni allegre, pazze, sentimentali, razionali ma soprattutto generazionali per votare Sì al prossimo referendum costituzionale 12 OTT 2016